DOMENICA 22 OTTOBRE ORE 15:00 LE VICENDE STORICHE DEL COLLE GIANICOLO E LA BASILICA DI SAN PIETRO IN MONTORIO CON IL TEMPIETTO DEL BRAMANTE AL GIANICOLO
Costruito sulla sommità del Gianicolo, il tempietto venne fu fatto realizzare agli inizi del Quattrocento secolo dai re di Spagna Ferdinando ed Isabella per consacrare il luogo in cui, secondo la tradizione, era avvenuta la crocifissione dell’Apostolo Pietro, fondatore della Chiesa e primo papa.
Il grande architetto del Rinascimento Donato Bramante lo concepisce come un vero e proprio martyrium di memoria antica, a pianta centrale, circondato da colonne lungo il perimetro circolare. L’edificio sarebbe dovuto essere inserito in un’ampia piazza che al contrario non fu mai realizzata.
Nonostante le modeste dimensioni, lo spazio è concepito in modo grandioso e monumentale,si manifesta fondato sullo studio delle regole armoniche di Vitruvio, il quale consigliava l’ordine dorico delle colonne per edifici dedicati a divinità maschili o figure mitologiche note per forza e coraggio. È proprio l’ordine dorico che l’architetto Bramante utilizza nel tempietto, che assume così un aspetto di rigorosa essenzialità anche per la limitazione di eccessi decorativi e per la sobria armonia dei volumi,
Dopo la visita della basilica ci sposteremo a visitare il fontanone dell’Acqua Paola, la più imponente fontana di Roma realizzata sotto il pontificato di Paolo V Borghese che fece restaurare l’acquedotto dell’acqua Traiana, e per finire andremo a parlare della Porta Gianicolo di San Pancrazio teatro delle vicende dei Combattimenti della Repubblica romana co Garibaldi.
Visita guidata: domenica 22 ottobre ore 15:00
Appuntamento: ore 14:40: (massima puntualità). Piazza di san Pietro in Montorio davanti alla basilica
Quota di partecipazione: €15,00, pagamento in contanti, si prega di portare banconote di piccolo taglio.
Prenotazione: per prenotarsi è sufficiente inviare una mail o un messaggio al numero 3208424686, specificando i vostri nominativi, e un numero telefonico di riferimento.
Attenzione: Per partecipare alle nostre visite guidate è assolutamente necessario iscriversi on-line all’associazione culturale Adm-arte.
Per iscriversi è sufficiente cliccare sul link (Iscrizione on-line) e riempire il modulo con i vostri dati (il modulo è strettamente personale).