DOMENICA 6 MARZO ORE 16:00: CARAVAGGIO, GUERCINO, GUIDO RENI E I CAPOLAVORI DI PALAZZO CORSINI
Tra le gallerie più prestigiose di Roma figura la settecentesca Galleria Corsini, sita presso l’omonimo Palazzo a via della Lungara, nel rione Trastevere, costruito a partire dal 1736 dall’architetto fiorentino Ferdinando Fuga per la famiglia Corsini e sede, insieme a Palazzo Barberini, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma e dell’Accademia dei Lincei.
Nel Seicento questa residenza ospitò Cristina di Svezia, il cui soggiorno è ricordato dalla cosiddetta Sala dell’alcova, dove la regina morì nel 1689, inclusa nel consueto percorso museale.
Il museo conserva una vasta collezione di opere d’arte, voluta dal cardinale Neri Maria Corsini, nipote di Clemente XII e ampliata nel corso del Settecento e dell’Ottocento grazie a vendite, acquisti e donazioni.
La raccolta, costituita da pezzi di pittura fiamminga e italiana tra il XVI e il XVII secolo, documenta il gusto collezionistico della ricca famiglia fiorentina e le attività promosse durante il governo del papa Corsini, prima tra tutte difesa del patrimonio culturale, accumulato nei secoli con la creazione di grandi istituti pubblici.
La collezione comprende numerosi capolavori esposti in otto sale, allestite ad “incrostazione”, secondo l’uso secentesco di occupare fittamente le pareti, ciascuna delle quali è dedicata ad un soggetto paesaggistico e religioso, ad una scuola pittorica o a un periodo storico. Tra questi si possono citare: il Giudizio universaledel Beato Angelico, San Sebastiano curato dagli Angeli di Peter Paul Rubens, Salomè con la testa del Battista di Guido Reni, l’Ecce Homo del Guercino, San Giovanni Battista del Caravaggio e opere di Annibale Carracci.
Nel 1883 il Palazzo, compreso tutto ciò che vi era conservato, fu acquistato dal Regno d’Italia in vista dell’apertura della prima Galleria Nazionale, e da questa data sita presso Palazzo Corsini dal 1893.
Visita guidata: domenica 6 marzo ore 16:00
Appuntamento: ore 15:45, via della Lungara 10, davanti a palazzo Corsini.
Quota di partecipazione: €15,00, pagamento in contanti, si prega di portare banconote di piccolo taglio.
Prenotazione:
per prenotarsi è sufficiente inviare una mail a segreteria@adm-arte.it, oppure un messaggio sms o whatsapp al 3208424686, specificando il vostro nominativo, il numero delle persone e un riferimento telefonico.
ATTENZIONE: per partecipare alle nostre iniziative culturali è necessario iscriversi all’interno del sito dell’associazione culturale, compilando il modulo che potrete trovare nel seguente link (ISCRIZIONE ON LINE); il modulo è personale, perciò deve essere compilato da ogni singolo partecipante.