DOMENICA 12 MARZO ORE 15:00: ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI DI ROMA
Un imperdibile passeggiata archeologica alla scoperta dei luoghi più celebri della Roma Antica
La nostra passeggiata con il Foro Boario ossia un’area sacra e commerciale dell’antica Roma collocata lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra i colli Campidoglio, Palatino e Aventino, che prese il nome dal mercato del bestiame che vi si teneva.
Adiacente al Forio Boario è presente il Foro Olitorio che in età antica costituiva il mercato della verdura e della frutta, così come l’area dell’adiacente foro boario era adibita al mercato della carne.
Al suo interno si trovavano anche i resti dell’area sacro di Sant’Omobono dove fu rinvenuto importante santuario dedicato a due divinità: Fortuna e Mater Matuta, la seconda venerata già in età regia. Secondo gli antichi, questo luogo sacro era stato voluto da Servio Tullio e restaurato almeno due volte: all’inizio del IV sec. a.C. e nel disastroso incendio del 213 a.C.
La nostra passeggiata archeologica si concluderà nell’area del Circo Massimo, che fu il più grande edificio di spettacolo di tutti i tempi fu il risultato di una serie di lavori che si prolungarono lungo diversi secoli. Esso era dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma; situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città:
Visita guidata: Domenica 12 marzo ore 15;00
Appuntamento: ore 14;45, Via Luigi Petroselli, davanti al portone dell’Anagrafe
Quota di partecipazione: €15,00 in contanti si prega di portare banconote di piccolo taglio
Prenotazione: per prenotarsi è sufficiente inviare una mail a segreteria@adm-arte.it, oppure un sms o WhatsApp al 3208424686