DOMENICA 27 OTTOBRE ORE 10:00: I NAZARENI: CASINO GIUSTINIANI MASSIMO AL LATERANO, IN UNO SCRIGNO DI ANTICHITÀ
In uno scrigno di antichità, villa di grande prestigio, dimora del marchese Vincenzo Giustiniani, uno dei più illustri collezionisti e mecenati del Seicento, è custodito un sublime ciclo pittorico della grande letteratura italiana attraverso rappresentazioni tratte dalle opere più emblematiche come La divina commedia di Dante, L’Orlando Furioso di Ariosto, La Gerusalemme liberata di Tasso. Il Casino Giustiniani Massimo, nella sua lunga vita dal Seicento ad oggi, presenta ancora inserimento di sarcofagi di età romana nella sciolta partitura esterna e si presta ad un’affascinante passeggiata, alla piacevole scoperta di “private” ricchezze.
La seicentesca dimora di campagna del grande collezionista di Caravaggio, comprendeva una vasta area verdeed una Cofeehouse – purtroppo scomparsa – e si rivela unitinerario affascinante ed inconsueto, una sorpresa anche per chi conosce e abita Roma.
La Villa fu teatro di vicende decisamente dolorose: durante l’occupazione tedesca la confinante via Tasso che fu luogo di tortura e sopraffazione e le sale affrescate della Villa divennero la mensa degli ufficiali e dei sottoufficiali delle SS. Alla fine della guerra la villa fu acquistata dai frati minori della Terra Santa, come sede della delegazione romana ed ente di rappresentanza per le questioni riguardanti i rapporti con il Vaticano. Vi è custodito un importante patrimonio storico artistico che scopriremo insieme … e conosceremo la storia di un gruppo di pittori tedeschi … I Nazareni.
PASSEGGIATA D’ARTE: ore 10.00 – 12.30 circa
APPUNTAMENTO h. 10:00 Via Matteo Boiardo, 16 – TERMINE h. 12.30 Piazza San Giovanni in Laterano
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 12.50 a persona in loco alla guida in contanti. Si prega di portare con sè banconote di piccolo taglio.
PRENOTAZIONE: per prenotarsi è necessario inviare una mail a segreteria@adm-arte.it, oppure una messaggio sms o WhatsApp al 3208424686.
Vi chiediamo cortesemente nella prenotazione di inserire il proprio nominativo, il numero dei partecipanti e un riferimento telefonico per essere contattati in caso di variazioni di programma.
PRENOTAZIONE