Un suggestivo contenitore, scrigno di grandi capolavori e preziosi contenuti
Museo Nazionale Romano: le Terme di Diocleziano
Domenica 4 novembre ore 15:30
Il più grande complesso termale dell’antichità, trasformato in convento con annesso chiostro michelangiolesco , è oggi sede
del museo epigrafico nazionale romano ed espone preziosi reperti che narrano seri e gustosi episodi di vita quotidiana
nell’ antica Roma
La recente riappropriazione da parte della città del grandioso scheletro corroso ma ancora imponente e carico di suggestioni
delle Terme di Diocleziano, con l’apertura della Natatio, la più grande piscina scoperta dell’antichità, offrono un colpo d’occhio
scenografico, degno delle dimensioni ciclopiche di questo impianto termale, sorto in pieno centro città, atto a magnificare i fasti
del potere assoluto e a tratti illuminato dell’imperatore Diocleziano- Eretto nel 306 tra il Viminale e il Quirinale è stato il più
grandioso complesso termale mai costruito nel mondo romano.
Abbandonato nel V secolo, in seguito al taglio degli acquedotti che lo alimentavano, i suoi imponenti ruderi furono per secoli
ammirati dai viaggiatori illustri e tra loro anche da Francesco Petrarca.
Nel 1561 una parte del complesso venne trasformata in certosa con un grandioso chiostro progettato da
Michelangelo , oggi parte integrante del museo.
Questo suggestivo contenitore espone reperti importantissimi. Oltre a statue fittilie in marno, sarcofagi, frontoni di
templi, tombe ipogee, altari, vi è esposta un ’interessante e divertente collezione epigrafica con numerosi “oggetti parlanti” (
iscritti ) che narrano la vita quotidiana nell’antica Roma: le donne, la schiavitù, il cursus honorum, i mestieri, i miti, la
religioni, le campagne elettorali di Catone e Catilina e persino i riti magici dell’epoca (filtri d’amore ed altro).
Visita guidata: domenica 4 novembre ore 15:30
Appuntamento: ore 15:30, Viale Enrico de Nicola 79, di fronte all’ingresso del complesso
Quota di partecipazione: €12,50 – in contanti, si prega di portare banconote di piccolo taglio
Prenotazione: inviando una mail di conferma a segreteria@adm-arte.it o un messaggio (Sms o whatsapp)
al 3208424686, specificando il propio nome, il numero delle persone e un riferimento telefonico.